29-30 settembre e 1° ottobre, Summer Dhialogues 2023, ciclo d'incontri
Dal 29 settembre al 1 Ottobre si terranno 4 seminari interdisciplinari con ospiti di rilievo nazionale e internazionale nati dalla collaborazione DHIALOGUE-Summer Talks con SLF Festival.
Un ciclo di incontri sul tema del digitale e i suoi diversi impatti sulla nostra vita: dalle societą delle piattaforme al Design dopo il capitalismo, dallevoluzione dellintelligenza alle nuove frontiere dellarte.
Per informazioni: www.dhialogue.it o www.smartlifefestival.it
Per studentesse e studenti che intendono partecipare e conseguire i 2 crediti previsti, le info sono pubblicate in Moodle .
29 Settembre (15:00 - 16:30) Dipartimento Studi Linguistici e Culturali- Universitą degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Largo S. Eufemia (Il talk si terrą in lingua originale con traduzione simultanea).
Platforms, Culture & Collectivity
Thomas Poell (Professor of Data, Culture & Institutions - Universitą di Amsterdam), Vittorio Iervese (Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Unimore) e Tommaso Fabbri (Professore di organizzazione Aziendale Unimore)
29 Settembre (18:00 - 19:00) Fondazione Collegio San Carlo
Il Design e il Futuro
Matthew Wizinsky (Designer, Professore di Urban Technology - Universitą del Michigan),
Raffaella Fagnoni (Professoressa di Design - Universitą IUAV di Venezia) e Gianni Sinni (Professore di Design - Universitą IUAV di Venezia)
30 Settembre (17:30 - 19:00) Fondazione Collegio San Carlo
Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Nello Cristianini (Professore di Intelligenza artificiale - Universitą di Bath), Massimiliano Panarari (Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Universitas Mercatorum) Saluti: Vittorio Iervese (Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Unimore)
1 Ottobre (16:00 - 17:30) Fondazione Collegio San Carlo
Immagini di semplicitą. Liberare lo sguardo nellepoca della complessitą
Mattia Carretti (Founder e Creative Director fuse*), Leonardo Caffo (Professore di Estetica della Moda, dei Media e del Design e di Semiotica dellArte - NABA di Milano). Al termine dellincontro, visita alla installazione Artificial Botany presso la Sala dei Cardinali della Fondazione Collegio San Carlo.
Documento: Summer_Dhialogues_2023_locandina Unimore