Piano di studi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2010/2011 del corso di laurea triennale in Scienze della cultura - DM 270

Primo anno

Insegnamenti di base nelle discipline antropologiche, filosofiche, letterarie, linguistiche, sociologiche e storiche, per un avviamento allo studio filosofico-storico della cultura e delle sue forme. Laboratorio di informatica per le scienze umane. Idoneità attestante il livello B1 di conoscenza della lingua inglese, rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo, se necessario previa frequenza di un lettorato.

                                                   

INSEGNAMENTI CFU
Antropologia Culturale 8
Letteratura Italiana
8
Linguistica generale 8
Sistemi sociali e culture della comunicazione 8
Storia moderna 8
Storia della filosofia 8
Informatica per le discipline umanistiche
4
Conoscenza della lingua straniera (inglese), livello B1 4



Totale crediti 56



Secondo anno

Consolidamento delle conoscenze acquisite nel primo anno. Approfondimento delle conoscenze sulle scienze umane e sui fondamenti storico-filosofici della modernità e della contemporaneità.


                                               

INSEGNAMENTI CFU
Etnologia 8
Filosofia del linguaggio 8
Filosofia morale
8
Geografia culturale 8
Storia Contemporanea
8
Storia dell’Europa 8
Sociologia dei processi culturali
8
Storia delle Religioni 8

Totale crediti 64

Terzo anno

Dopo il biennio comune, lo studente, sia che si laurei in Filosofia, sia che si laurei in Storia, dovrà seguire un curriculum a scelta fra i seguenti quattro, per un totale di quattro esami, ciascuno da 8 CFU, per complessivi 32 crediti. A questi si aggiungeranno i 12 CFU a scelta, gli 8 di tirocini/attività strutturate/ulteriori conoscenze linguistiche e gli 8 della prova finale.

                                               

INSEGNAMENTI CFU
Curriculum a scelta tra Antropologia ed etnologia, Filosofia e scienze dell'uomo, Istituzioni, società e culture, Mediazione interculturale

32

Antropologia ed etnologia

> Storia del XX secolo e della globalizzazione
8

tre a scelta tra i seguenti:

  • Antropologia Sociale

  • Etnologia dell'Africa e del Mediteranneo

  • Epistemologia delle scienze umane

  • Storia dell'arte moderna
24

Filosofia e scienze dell’uomo

> Filosofia teoretica

8

tre a scelta tra i seguenti:

  • Epistemologia delle scienze umane

  • Storia delle idee

  • Storia delle istituzioni e delle culture politiche contemporanee

  • Storia dell'arte moderna
24

Istituzioni, società e culture

> Storia della storiografia

8

tre a scelta tra i seguenti:

  • Storia del XX secolo e della globalizzazione

  • Storia delle idee
  • Storia delle istituzioni e delle culture politiche contemporanee

  • Storia dell'arte moderna
24

Mediazione interculturale

> Sociologia delle relazioni interculturali

8

tre a scelta tra i seguenti:

  • Epistemologia delle scienze umane

  • Storia dei paesi islamici
  • Teoria e metodi del dialogo e della mediazione

  • Storia dell'arte moderna
24

A scelta dello studente **

12

Opzione tra:

  • Tirocini/attività strutturate ***  /  Ulteriori conoscenze linguistiche ****



8
Prova finale  ***** 8

Totale crediti 60

NOTE

*Conoscenza di una lingua straniera (inglese) corrispondente al livello B1

Si intende: 1.capacità di comprensione alla lettura di testi scritti su specifici temi relativi alle discipline oggetto di studio, 2. possesso di abilità elementari nel parlato e nello scritto relativamente a temi, problemi e fenomeni di vita quotidiana

**  Crediti a scelta

I crediti a scelta sono a discrezione dello studente, purché coerenti con le finalità formative del corso di laurea. Possono essere conseguiti anche presso un’altra Facoltà o Ateneo, in Italia o all’Estero, purché sia stata attivata una convenzione. Non devono necessariamente essere conseguiti attraverso esami (possono ad esempio consistere in idoneità), purché siano regolarmente certificati. Le scelte relative a tali attività formative dovranno essere indicate, insieme con gli altri insegnamenti che concorrono alla definizione del piano di studio, nei termini e nelle modalità di cui verrà data ampia notifica nel corso dell'anno accademico di riferimento.


*** Tirocini/attività strutturate

Con questi termini si intendono attività di studio, ricerca, laboratorio o stage svolte secondo le indicazioni del docente scelto come tutore per la prova finale e approvate dal Consiglio di Corso di Laurea.


**** Ulteriori conoscenze linguistiche

Lo studente che abbia conseguito l’idoneità di inglese di livello B1 prevista al primo anno (4 CFU) può scegliere di conseguire nel terzo anno 4 ulteriori CFU in inglese (livello B2 o superiore) o in un’altra delle lingue europee insegnate nella Facoltà o nel Centro Linguistico di Ateneo (livello A2). Le conoscenze linguistiche devono essere certificabili mediante attestati riconosciuti dalla Facoltà o verificate mediante un test di accertamento, a cura del Centro Linguistico di Ateneo, del livello di conoscenza della lingua prescelta). Per le lingue extraeuropee è possibile conseguire anche un'idoneità di livello inferiore al B1.

Per sostenere la prova di idoneità di inglese di livello B1 presso il Centro Linguistico di Ateneo e, nel caso che non fosse superata, inserirsi nei gruppi di lettorato, sono fissate le date che saranno stabilite dal centro linguistico.

Gli studenti sono invitati di iscriversi on line ( www.cla.unimore.it ) per la prima data utile.

Per tutti gli studenti che, non avendo conseguito l'idoneità, dovranno seguire un lettorato, la prova di accertamento del livello B1 si terrà presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) al termine del corso frequentato.


Nota bene

Il totale dei CFU conseguiti per tirocini/attività strutturate/ulteriori conoscenze linguistiche deve essere di 8 CFU. Questi possono essere conseguiti tutti attraverso tirocini/attività strutturate, o tutti attraverso idoneità linguistiche, oppure 4 attraverso tirocini/attività strutturate e 4 attraverso idoneità linguistiche. I crediti linguistici possono essere combinati con crediti a scelta (anche tutti) per seguire corsi di competenza linguistica di livello superiore.

***** Prova finale

La prova finale ha un valore di 8 CFU, pari a 200 ore di attività dello studente. Consiste in un testo scritto su un argomento concordato dallo studente con un docente del Corso di laurea. Viene valutata da una commissione composta da cinque docenti titolari di insegnamenti nella Facoltà.


ultimo aggiornamento  14.07.2010