Iscrizione a opzioni, seminari e attività strutturate
SEMINARI SULLA METAFORA aprile-maggio 2022
Si informano gli studenti e le studentesse del DSLC che è possibile acquisire n° 2 crediti formativi partecipando a tre (su quattro) eventi del ciclo Seminari sulla metafora organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (CIRM Unimore, sede di Modena). Il ciclo di seminari didattici, di cui si allega il programma completo è incentrato sul tema della metafora e mira a rendere accessibile a un pubblico di studenti e dottorandi la riflessione scientifica sulla metafora nelle sue molteplici declinazioni e tipologie. In questo ciclo di seminari si esploreranno in particolare le metafore concettuali, conflittuali, terminologiche, e visive.
Il ciclo di seminari prevede quattro incontri nelle date seguenti: 7 e 8 aprile 2022, 9 e 13 maggio 2022. Al termine degli incontri è prevista la redazione di una relazione finale di almeno 20.000 battute (+ bibliografia a parte) che verrà valutata dalla docente referente per liniziativa. Il numero di battute si riduce a 10.000 (+ bibliografia a parte) per chi intende acquisire un solo credito formativo.
La partecipazione agli eventi verrà certificata mediante firma di frequenza. E richiesta liscrizione allindirizzo: adriana.orlandi@unimore.it.
La referente per liniziativa la dott.ssa Adriana Orlandi. I crediti verranno acquisiti come crediti a scelta o come altre attività nella forma di attività strutturata a firma della referente.
Locandina seminari: metafora 7-8 aprile - 9 e 13 maggio 2022
Rassegna Dentro le Note
Si informano gli studenti e le studentesse del DSLC che è possibile acquisire n° 2 crediti formativi partecipando ai tre eventi della rassegna Dentro le Note, nata dalla collaborazione tra Unimore e il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena.
Avviso cancellazione eventi
Si comunica a tutti gli studenti e studentesse che levento Danze e musica dal cuore dellEst Europa, previsto per il giorno 19 marzo 2022 nellambito della Rassegna Dentro le Note è sospeso a causa dei recenti eventi bellici, e rinviato a data da destinarsi.
Levento previsto per il 26 marzo è invece confermato ma potrebbe subire una variazione di programma. La presentazione del libro Akamili, le memorie della mia infanzia dellautore nigeriano Ogbonna C. Okonkwo prevista per il 24 marzo 2022 (ore 15.00) è annullata per indisposizione dellautore.
Gli studenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali che avevano previsto lottenimento di crediti formativi per la partecipazione alla Rassegna sono pregati di contattare adriana.orlandi@unimore.it per concordare unattività strutturata.
La rassegna è incentrata sul tema dell'interculturalità e prevede tre incontri con gruppi stranieri di musica etnica nelle date seguenti: 18 dicembre 2021, 19 marzo e 26 marzo 2022. Al termine della rassegna è prevista la redazione di una relazione finale di almeno 25.000 battute (+ bibliografia a parte) che verrà valutata dall'Ufficio Promozione del Teatro Pavarotti e dalla docente referente per liniziativa (dott.ssa Adriana Orlandi). La partecipazione agli eventi verrà certificata mediante firma di frequenza. Qualora lo studente o la studentessa non riuscisse a partecipare a uno dei tre eventi del programma, sarà possibile sostituire l'evento perso con la partecipazione a un evento strettamente collegato con la rassegna, e cioè la presentazione del libro dell'autore nigeriano Ogbonna C. Okonkwo "Akamili, le memorie della mia infanzia", giovedì 24 marzo 2022 - ore 15 - presso il DSLC. La presentazione sarà ospitata dal prof. Marc Silver.
I crediti verranno acquisiti come crediti a scelta o come altre attività nella forma di attività strutturata a firma della referente.
Documento: Dentro le note2021
GRANDEZZE & MERAVIGLIE 2021 AGEVOLAZIONI STUDENTI UNIMORE
Il Festival Grandezze & Meraviglie è un'importante manifestazione culturale che punta a valorizzare il patrimonio musicale antico e barocco. Il festival ha carattere nazionale ed internazionale, in quanto accoglie musicisti e interpreti da tutto il mondo.
Per gli studenti Unimore iscritti a corsi di studio dei Dipartimenti, la partecipazione agli eventi del Festival può consentire l'acquisizione di crediti formativi. Partecipando a 5 eventi, di cui almeno 2 concerti e 1 conferenza, e presentando una relazione finale di almeno 25.000 battute (+ bibliografia a parte), si potranno ottenere 3 CFU (2 CFU per ASCM). Tali crediti verranno acquisiti come crediti a scelta nella forma di attività strutturata. Agli studenti che sono interessati all'acquisizione di crediti verrà concesso lingresso gratuito ai concerti, e donato il catalogo del Festival. La partecipazione agli eventi verrà certificata mediante firma di frequenza. Per iscrizioni e informazioni contattare la segreteria di Grandezze & Meraviglie oppure la referente Unimore, dott.ssa Adriana Orlandi
Programma degli eventi di Grandezze & Meraviglie
Ultima modifica 6 aprile 2022