Lettorati e competenze linguistiche
(the English version follows the Italian text)
Lettorati
I lettorati sono tenuti da insegnanti madrelingua (lettrici e lettori) afferenti al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) . I lettorati consentono di esercitarsi nelle abilità linguistiche di lettura, scrittura, parlato e ascolto nelle diverse lingue e secondo i livelli previsti da QCER.
Essi si svolgono in parallelo agli insegnamenti linguistici previsti dai corsi di studio e seguono una programmazione annuale.
Gruppi di lettorato
Ogni studente è assegnato ad un gruppo di lettorato sulla base della propria competenza linguistica per ciascuna delle lingue di studio Gli studenti possono verificare il proprio gruppo di appartenenza e i relativi programmi accedendo a MOODLE seguendo il percorso corso di studi/anno di corso/lingua.
Contatti dei lettori
Le lettrici e i lettori possono essere contattati verificando i loro riferimenti nell'apposito spazio sul sito del Centro Linguitico di Ateneo.
Verbalizzazione prove di lettorato
Dalla.a. 2021/2022, sono entrate in vigore nuove norme in materia di verbalizzazione delle prove di lettorato. In particolare, le idoneità conseguite da studentesse e studenti sia attraverso prove in itinere che mediante prove sommative vengono verbalizzate attraverso Esse3.
Seguono indicazioni e avvertenze specifiche per corso di laurea e/o anno di corso:
Per gli studenti e le studentesse dei Corsi di Laurea
Lingue e culture europee I e II anno
Languages for Communication in International Enterprises and Organizations I anno
Lingue, culture, comunicazione I anno
è necessario iscriversi agli appelli di lettorato caricati su Esse3 per la prima e per la seconda lingua di studio quale condizione necessaria per liscrizione allesame finale di lingua con la/il docente titolare.
Liscrizione deve essere perfezionata anche da chi abbia conseguito lidoneità di lettorato attraverso certificazione internazionale, di cui è necessario avvertire lettrici e lettori interessate/i.
Per le terze lingue (II e III anno del Corso di laurea in Lingue e culture europee), non è prevista la verbalizzazione su esse3, per i non frequentanti è necessario iscriversi alle prove sommative su MOODLE
Per la lingua inglese presso il Corso di laurea in Storia e culture contemporanee, è necessario iscriversi agli appelli di lettorato caricati su Esse3 quale condizione necessaria per liscrizione allesame finale di lingua con il docente titolare. Liscrizione deve essere perfezionata anche da chi abbia conseguito lidoneità di lettorato attraverso certificazione internazionale, di cui è necessario avvertire lettrici e lettori interessate/i.
Linee guida lettorati (approvate CdD 22.06.2022) contiene informazioni importanti circa l'organizzazione dei lettorati nell'ambito dei Corsi di laurea del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Riconoscimento certificazioni internazionali
Gli studenti già in possesso di certificazioni internazionali di lingua (livelli B1, B2, C1 e C2) non sono tenuti a sostenere le prove di valutazione dei lettorati, qualora esse siano previste.
Per verificare che la certificazione in possesso rientri tra quelle riconosciute e accreditate dal Centro Linguistico di Ateneo gli studenti devono verificare nell'apposisto spazio sul sito del Centro Linguistico.
Se tua certificazione è ricompresa tra quelle elencate, a seconda del livello e/o del corso di laurea cui si è iscritti, è possibile:
- chiederne il riconoscimento ai fini del superamento di una prova di lettorato: in questo caso, si può presentare direttamente alle lettrici e ai lettori interessate/i;
- chiederne il riconoscimento ai fini dellespletamento della prova di competenza linguistica (LCL). In questo caso, si può presentare alla Segreteria Studenti (Via Università, 4)
Accertamento del livello di competenza linguistica (LCL)
Per i mock test e altre informazioni sulle prove LCL consultare la pagina Moodle
Al termine di ogni corso di laurea sono richieste prove di livello di competenza linguistica (LCL). In particolare, gli studenti di LCE dovranno raggiungere il livello C1 in una ed il livello B2 nellaltra lingua di studio. Gli studenti di LACOM e LCC dovranno ottenere i livelli C2 e C1, rispettivamente nella prima e nella seconda lingua di studio.
Prove LCL e prove sommative di lettorato per i non frequentanti
Le informazioni relative alle prove LCL, nonché le prove sommative di lettorato per non frequentanti, vengono fornite da lettrici e lettori in aula e pubblicate a tempo debito sia nella sezione Avvisi del sito di Dipartimento sia su Moodle:
Language Competences
Preparatory language courses
Preparatory language courses are held by foreign language instructors teaching at the University Language Center (CLA). Preparatory language courses give students the chance to practice reading, writing, speaking and listening skills in various languages in compliance with QCER proficiency levels. Preparatory language courses are yearly courses which take place at the same time as the core language courses included in the degree programs.
Guidelines for more information on preparatory language courses (as approved by the Department Board on 22 June 2022)
Accepted international language certificates
Students with international language certificates (B1, B2, C1 and C2 levels) are exempt from taking LCL tests. For further details, check the CLA website
Language Competence Level (LCL) assessment
See the CLA Moodle page for mock exams and further details on LCL tests .
Students who do not possess a valid international certificate must assess their language competence through LCL tests before concluding their degree programs. More specifically:
LCE (Lingue e Culture Europee) students must obtain C1 level in one language and B2 level in a second language.
LACOM (Languages for Communication in International enterprises and organizations) and LCC (Lingue, Culture e Comunicazione) students must obtain C2 level in one language and C1 level in a second language.
In fase di revisione