Ti trovi qui: Home » Didattica » Master universitari

Master universitari

I master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione, ai quali accede chi è in possesso di laurea o di laurea specialistica o magistrale. Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali offre il master universitario in

PUBLIC & DIGITAL HISTORY 

Presentazione

Il Master in Public History di Unimore, reduce da cinque edizioni, ha introdotto per la prima volta nel mondo universitario italiano una disciplina già diffusa con successo in numerosi Paesi del mondo, soprattutto anglosassoni. Si tratta di una sfida che continuiamo ad affrontare nonché di una nuova frontiera di conoscenza e di opportunità di lavoro per lo storico del XXI secolo.

In considerazione della pandemia provocata dal Covid 19 è d’obbligo precisare fin dall’inizio la principale modifica del Master in PH per quanto riguarda la didattica, che vedrà per il periodo novembre 2020 - gennaio 2021 soltanto lezioni in streaming, mentre per il periodo febbraio-maggio 2021 le lezioni saranno in modalità blended, cioè in presenza del docente e possibilità di collegamento in remoto da parte degli studenti. 

Una seconda modifica, in altro modo legata al contesto, è relativa alla denominazione del Master, che s’intende modificare in Master in Public & Digital History. In questo senso il Master potenzierà la didattica relativa alle varie tipologie di archivio introducendo alla realizzazione di progetti per l’organizzazione, la gestione e la conservazione di archivi digitali aperti, partecipativi, inventati, con un approccio pratico a quella che oggi è definita “archivistica attiva”. Questa attenzione si applica a varie aree di P&DH. Attraverso casi studio si prenderammo in esame gli archivi delle fonti orali, archivi museali, fotografici e di filmati, gli archivi “inventati” nel web. 

Verranno introdotti i corsi di Storia ambientale e di Digital humanities. Ciò premesso, il Master fornirà ai partecipanti la strumentazione concettuale e teorica necessaria per fare ricerca storica utilizzando sia fonti classiche, come i tradizionali documenti d’archivio, sia fonti più recenti, come la storia orale, la fotografia e il cinema. In particolare, il Master fornirà elementi analitici per la conoscenza delle nuove fonti digitali e delle loro forme di raccolta e interpretazione. 

Il Master fornirà gli strumenti adeguati per esaminare i discorsi storici nello spazio pubblico, divulgare e diffondere il discorso storico a pubblici diversi, fuori dall’università. Il partecipante sarà in grado di affinare le capacità personali di comunicazione pubblica. Nello stesso tempo acquisterà familiarità con gli strumenti di comunicazione digitale e multimediale, i format televisivi, giornalistici e radiofonici. 

Un'attenzione specifica verrà dedicata al miglioramento delle capacità di esposizione orale e di scrittura. 

Il Master mette in grado di elaborare strumenti specifici per analizzare il giacimento storico di un territorio e/o di una comunità, e di far emergere il suo patrimonio immateriale di memorie, traducendole in iniziative pratiche per la sua conoscenza, attraverso installazioni, esibizioni fotografiche, itinerari geografici, parchi tematici e ricostruzioni storiche.

Il Master fornirà gli strumenti per diffondere il discorso storico attraverso i nuovi mezzi offerti dallo sviluppo dei mass media e dalle nuove tecnologie. I partecipanti avranno la possibilità di sviluppare le proprie capacità creative nella diffusione della storia applicandola alla produzione di un sito internet, di una app, di un videogame, di una graphic novel, di un documentario storico e quanto possa servire alla diffusione del discorso storico. 

Attraverso la conoscenza degli strumenti di marketing, ai partecipanti verranno forniti gli elementi utili per il reperimento delle risorse necessarie alla realizzazione di progetti di Public & Digital History e saranno in grado di ideare e sviluppare un progetto culturale dall’inizio al suo completamento in tutti i suoi aspetti. In generale, sulla base dell'esperienza di cinque anni di Master e degli input pervenuti dagli studenti, si cercherà di sviluppare al massimo la vocazione pratica e professionalizzante degli insegnamenti del Master. 

Le direzioni professionali da sviluppare individuate all'interno dei corsi sono: ideazione di progetti culturali; informatica per storici; ricerca creazione e diffusione di prodotti audiovisivi; software, protocolli, gestione archivi digitali; editoria digitale; turismo dell’heritage storico. 

Verranno anche introdotti più in generale aspetti relativi a: living history/rievocazioni; musei narranti, creative technologies; web content management; biblioteconomia digitale. Almeno a livello seminariale verranno affrontati temi come: copyright & internet; giochi e videogames; debunking/post verità; wikipedia. 

In vista di questi obiettivi verranno riformulati i contenuti degli insegnamenti e aggiunti nuovi corsi. Verrà accentuato il carattere laboratoriale dei workshop.

Fino al 15 settembre 2020 sarà possibile fare domanda per l'ammissione all'edizione 2020-21 

Sede delle lezioni

Le lezioni si terranno per il periodo novembre 2020 - gennaio 2021 in streaming e per il successivo periodo (febbraiomaggio 2021) in modalità blended, dunque in presenza il venerdì presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo S. Eufemia n. 19 e il sabato presso AGO Modena Fabbriche Culturali, Largo Porta Sant’Agostino, 228, entrambi siti in Modena. 

Periodo di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno a partire da novembre 2020 fino a maggio 2021, nelle giornate di venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 e di sabato dalle ore 09.00 alle ore 13:00  

Per le informazioni di carattere didattico-organizzativo e amministrative:

Luca Rubbiani 

Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Direttore del Master:

prof. Alfonso Botti 

oppure al Direttore di Dipartimento di Studi Linguistici e culturali:

prof. Lorenzo Bertucelli