Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS)

DOCENTI

Leonardo Gandini (presidente) - Lingue, Culture e Comunicazione

Alessandra Gribaldo - Storia e Culture Contemporanee

Silvia Modena - Languages for Communication in International Enterprises

Giacomo Scarpelli - Antropologia e Storia del mondo contemporaneo

 

STUDENTI

Beatrice Bellini - Lingue e Culture Europee

Manal Ben Aroub - Lingue, Culture e Comunicazione

Annamaria Casali - Antropologia e Storia del mondo contemporaneo

El Mehdi Elmajidi - Storia e Cultura Contemporanee

 

Presentazione

La commissione paritetica docenti-studenti è nominata dal Dipartimento. I suoi compiti sono disciplinati dallo Statuto di Ateneo e precisati dal Regolamento Didattico di Ateneo. Le sue attività sono basate sulle indicazioni fornite dal Presidio di Qualità di Ateneo. In linea generale, la commissione paritetica ha i seguenti compiti:

- Redigere una relazione annuale, basata su uno schema fornito dal Presidio di Qualità di Ateneo,  che contiene osservazioni e proposte per il miglioramento della qualità delle attività di formazione, valutando in particolare:

a)  la soddisfazione degli studenti per i diversi aspetti dell’offerta formativa, anche sulla base dei risultati dei questionari di valutazione della didattica, compilati online e resi disponibili in forma disaggregata per singolo insegnamento;

b)  se i programmi didattici e le prove d’esame sono equiparabili ai fini didattici e non creano disparità nell’impegno di studio e nel conseguimento degli obiettivi formativi da parte degli studenti interessati;

c)  se il progetto del corso di studio mantiene la dovuta attenzione alle funzioni richieste dalle  prospettive occupazionali, se i risultati di apprendimento attesi sono efficaci e se i metodi di esame consentano di accertare i risultati ottenuti;

d)  se al processo di riesame seguono interventi correttivi, formulati prendendo in esame anche i dati relativi alle carriere degli studenti frequentanti.

- Esprimere pareri su:

a)  proposte di istituzione e attivazione di nuovi corso di studio, di modifica degli ordinamenti didattici vigenti e di disattivazione e/o di estinzione di corsi di studio già attivati;

b)  chiamate e utilizzazione dei posti di professore e di ricercatore assegnati al Dipartimento, collaborando all’assicurazione della copertura degli insegnamenti attivati e al buon andamento delle attività didattiche.

- Monitorare la realizzazione delle azioni correttive incluse nei Rapporti Annuali di Riesame, elaborati dai singoli corsi di studio.

- Monitorare e proporre soluzioni per ogni problema della didattica che emerga durante l’anno accademico.

 
Verbali Commissione paritetica (accesso riservato)
 
Relazione annuale 2022

      Corsi di laurea 2022

Relazioni annuali 2021

      Corsi di laurea 2021

 

Relazioni annuali 2020

      Corsi di laurea 2020

 

Relazioni annuali 2019

   Corsi di laurea 2019

 

Relazioni annuali 2018

   Corsi di laurea 2018

 

Relazioni annuali 2017

   Corsi di laurea 2017

 

Relazioni annuali 2016

 

Relazioni annuali del Dipartimento dal 2013 al 2015