ERASMUS+ for studies

Bando Programma ERASMUS PLUS - Mobility for study

Il Programma ERASMUS PLUS - Mobility for study  è stato istituito dall'Unione Europea nell'ottica di creare uno spazio europeo dell'istruzione e di incentivare la mobilità degli studenti, dei docenti e del personale coinvolto nelle attività legate all'istruzione.
L'Azione Erasmus di tale programma è dedicato nello specifico alle istituzioni di istruzione superiore e quindi alla mobilità degli studenti e dei docenti a livello universitario.
La partecipazione dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia a questo programma consente di organizzare lo scambio di studenti e di docenti tra università dei paesi aderenti all'Unione Europea o legati ad essa da accordi particolari.
La mobilità degli studenti è promossa per consentire loro di seguire all'estero corsi ufficiali che saranno riconosciuti dall'Università di origine, procedere alla preparazione parziale o totale della tesi e addirittura, in presenza di accordi specifici, conseguire un doppio titolo di studio (doppia laurea e doppio diploma).
La mobilità dei docenti è finalizzata allo studio dell'organizzazione didattica di istituzioni estere, alla predisposizione di scambi di studenti e a svolgere all'estero corsi o parti di corsi ufficiali e/o seminari.
L'Università di Modena e Reggio Emilia stipula ogni anno un Contratto Istituzionale con la Commissione Europea indicando tutte le attività che intende svolgere nell'ambito del programma.
In base ad accordi bilaterali con ogni singola Università partner, vengono attivate borse di mobilità per studenti dei diversi corsi di studio.

Formulazione del Learning Agreement per l'Erasmus

Il numero di crediti acquisibili all'estero è limitato ad un totale di 35 crediti per un semestre e a 70 crediti per un intero anno (compatibilmente con eventuali altre norme stabilite dalle due sedi). È possibile ottenere un'estensione nel riconoscimento dei crediti fino a 45 per un semestre, 90 per un anno, utilizzando crediti per discipline extracurriculari (in aggiunta ai 180 crediti previsti per la laurea di base e ai 120 previsti per la laurea magistrale).
Il learning agreement si prepara in cooperazione con la coordinatrice/il coordinatore dello scambio rispettando i seguenti principi fondamentali:

  • la scelta dei corsi all'università di arrivo dovrebbe corrispondere il più possibile nei contenuti e negli obiettivi ai corsi dell'università di partenza; laddove non corrisponda, la scelta dei corsi all'università di arrivo dovrebbe essere coerente, sempre nei contenuti e negli obiettivi, con il piano di studi e con il curriculum dello studente;
  • per gli esami di lingua, oltre a frequentare le esercitazioni pratiche/lettorato, è necessario frequentare gli insegnamenti ufficiali di lingua;
  • In un semestre si può sostenere un solo esame di lingua per ciascuna lingua straniera ad eccezione della lingua del paese, per cui si possono sostenere due esami;
  • gli esami di lingua devono essere sostenuti secondo l'ordine e la propedeuticità stabiliti dal piano di studi;
  • per la convalida degli esami di lingua (oltre agli esami accademici) si prevedono i seguenti livelli (Common European Framework of Reference, CEFR):
    • 2^ anno: livello B1+
    • 3^ anno: livello B2-C1

Il Learning Agreement debitamente firmato dal responsabile dello scambio dell’università di partenza deve essere verificato e controfirmato dal coordinatore dell'università di arrivo.
Entro 30 giorni dopo l'inizio del semestre all'università ospitante il learning agreement comprensivo delle eventuali modifiche apportate al piano di studio originariamente concordato e indicate sull’apposito modulo (Modifiche al Contratto di Apprendimento) deve essere inviato tramite fax all’Ufficio Mobilità Studentesca (+ 0039 059 2056566).
Il learning agreement e il Transcript of Records nelle loro versioni originali devono essere consegnate dallo studente una volta concluso il soggiorno Erasmus all’Ufficio Mobilità Studentesca.

Divieto d'integrazione di esame

La Giunta di Dipartimento, nella seduta del 21 marzo 2013, ha deliberato che, con riferimento agli studenti risultati vincitori del bando Erasmus studio 2013/2014 e da qui in avanti, è fatto divieto di far sostenere integrazioni d’esame qualora il numero di crediti acquisito nell’università ospitante risulti inferiore a quello previsto dal piano di studi dell’università di partenza. E’ previsto, tuttavia, l’abbuono di un limitato numeri di crediti seguendo la seguente regola:
PER ESAMI UNIMORE DA 6 CFU: abbuono di 1 credito mancante
PER ESAMI UNIMORE 9/10 CFU: abbuono di 2 crediti mancanti
PER ESAMI UNIMORE DA 12 CFU: abbuono di 3 crediti mancanti
Il totale del bonus non dovrà tuttavia superare il numero di 6 crediti.
Laddove non sarà possibile effettuare la convalida dell'esame perché carente di un numero di crediti superiore a quelli che è possibile abbonare, lo stesso esame viene convalidato nei crediti a scelta, e lo studente sostiene integralmente presso la sua università di partenza l’esame del piano di studi non convalidato.

Valutazione degli esami

I crediti si ottengono solo in corrispondenza di una verifica.
Per l'attribuzione di una valutazione agli esami tenuti all'estero è necessario presentare almeno due terzi dei crediti con valutazione. I crediti restanti vengono valutati con il voto 18 per ciascun credito. Il voto finale si determina come media ponderata.
Si comunica inoltre che, onde evitare inesattezze, è necessario presentare le richieste di riconoscimento degli esami Erasmus utilizzando l'apposita scheda che deve essere elaborata e firmata dal docente coordinatore dello scambio. La consegna di detta documentazione dovrà essere effettuata dallo studente tassativamente entro 6 mesi dalla data del suo rientro in Italia.

Per l'elaborazione delle schede, complete di Transcript of records e di eventuali certificazioni linguistiche ottenute in Erasmus, è necessario contattare il docente coordinatore dello scambio, che elaborerà e raccoglierà le diverse schede di riconoscimento esami ed effettuerà un controllo ulteriore delle schede prima dell'approvazione da parte dell'organo collegiale di Dipartimento. L'approvazione della pratica di riconoscimento degli esami sostenuti in Erasmus avviene entro 30 giorni dalla consegna della documentazione completa da parte dello studente o della studentessa e compatibilmente con il calendario delle riunioni dell'organo collegiale di Dipartimento.


Modulistica da scaricare

Learning Agreement for studies

Fac-simile di delibera di riconoscimento crediti

Per misurare e comparare i risultati accademici

ECTS - Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti