TIROCINIO all'estero ed ERASMUS+ per TRAINEESHIP
Tirocinio all'estero
I tirocini curriculari (che producono crediti) possono essere svolti anche allestero; gli studenti interessati ad attivare un tirocinio all'estero devono attenersi alla procedura che segue:
- individuare l'azienda disposta ad accogliere il tirocinio, eventualmente avvalendosi dei contatti a disposizione del Dipartimento;
- richiedere all'azienda l'invio di una lettera di accettazione;
- individuare e contattare la/il docente del Dipartimento che fungerà da tutor scientifico;
- contattare lUfficio stage di Dipartimento (luca.rubbiani@unimore.it) per gli step necessari alla stipula della convenzione e del progetto formativo.
A fine tirocinio lo studente deve inviare la tabella presenze e la scheda di fine tirocinio al tutor scientifico via e-mail (inserendo nelloggetto per la Giunta); il tutor scientifico provvederà a completare con crediti e firma la scheda tirocinio quindi all'invio alla Giunta di Dipartimento per la relativa convalida.
Tirocinio all'estero nell'ambito di Erasmus+ for Traineeship
Il tirocinio allestero può essere svolto anche allinterno del programma di mobilità Erasmus+ for Traineeship
Si precisa che il Dipartimento, in fase di selezione delle candidature presentate per lErasmus+ for Traineeship, valuta come titolo preferenziale il fatto che il tirocinio preveda riconoscimento crediti, il possesso della lettera di accettazione dellazienda, limpegno profuso nella ricerca dellazienda e la motivazione dello studente, il curriculum accademico.
Il reperimento dellazienda deve avvenire in autonomia, eventualmente avvalendosi dei contatti a disposizione del Dipartimento, della bacheca dell'Ufficio Relazioni Internazionali o rivolgendosi il servizio Europe Direct del Comune di Modena.
E ammissibile qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e dell'innovazione
Non sono ammissibili le seguenti organizzazioni: le istituzioni e altri organi dell'UE, incluse le agenzie specializzate; organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le agenzie nazionali Erasmus+.
In caso di dubbi, rivolgersi allUfficio Relazioni Internazionali per la valutazione di eleggibilità dellente o azienda.
Lo studente risultato beneficiario del contributo/status Erasmus+ for Traineeship, per avviare il tirocinio deve:
- individuare l'azienda disposta ad accogliere il tirocinio, prendere accordi con essa e richiedere alla stessa l'invio di una lettera di accettazione secondo lo schema allegato al bando (se non si è già provveduto in fase di candidatura);
- compilare, in accordo con lazienda, il learning agreement fornito dallUfficio Relazioni Internazionali; completarlo con la propria firma e quella dell'azienda quindi inviarlo a Francesca Bergamini
- individuare e contattare la/il docente del Dipartimento che fungerà da tutor scientifico
- contattare lUfficio stage di Dipartimento (luca.rubbiani@unimore.it) per i successivi adempimenti.
A fine tirocinio lo studente deve inviare la tabella presenze e la scheda di fine tirocinio al tutor scientifico via e-mail (inserendo nelloggetto per la Giunta); il tutor scientifico provvederà a completare con crediti e firma la scheda tirocinio quindi all'invio alla Giunta di Dipartimento per la relativa convalida.