Tirocinio (stage)
Il Tirocinio (o stage) consiste in un periodo di formazione lavorativa presso aziende, enti, associazioni, fondazioni che accolgono studenti e neolaureati all'interno delle loro strutture per avviarli nel mondo del lavoro.
La durata del tirocinio è variabile, anche se la normativa stabilisce un limite di 6 mesi (24 mesi per i soggetti portatori di handicap).
Le tipologie di tirocinio che lUniversità di Modena e Reggio Emilia attiva sono due: curriculari (per studenti) ed extra-curriculari (post-lauream). Per questi ultimi è importante ricordare che a decorrere dal 1 luglio 2019, è entrata in vigore la nuova Legge Regionale ER n. 1 del 4 marzo 2019 recante Disposizioni in materia di tirocini. Modifiche alla Legge Regionale 1 agosto 2005, n.17 . A causa di tale modifica, è stata sospesa l'organizzazione di tutti i tirocini post-laurea da parte del Dipartimento. Per l'attivazione di questi Tirocini "extra-curriculari", che sono gli stage rivolti ai neolaureati che intendono realizzare un primo approccio al mondo del lavoro, è necessario rivolgersi alle Agenzie Regionali per il Lavoro e ai Servizi per l'Impiego accreditate.
Per gli stage curriculari di studenti afferenti al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali bisogna rivolgersi al dott. Luca Rubbiani , tutor organizzativo che riceve gli studenti, in presenza e in modalità remota, previo appuntamento richiesto via e-mail (stage.dslc@unimore.it).
I SOGGETTI
I soggetti coinvolti sono: Ente promotore (Università), Azienda (soggetto ospitante), Tirocinante (studente).
L'Università organizza il tirocinio attraverso la collaborazione di due soggetti:
- tutor organizzativo (Luca Rubbiani)
- tutor scientifico o accademico (docente universitario a scelta dello studente)
L'Azienda provvederà a nominare un tutor aziendale, ossia il soggetto che sarà responsabile della formazione del tirocinante all'interno dell'Azienda.
CREDITI FORMATIVI e TUTOR SCIENTIFICO
Il tirocinio formativo viene commutato in crediti formativi (1 credito è pari a 25 ore di lavoro), previamente convalidati dal tutor scientifico.
Cosa si intende per tutor scientifico?
Il tutor scientifico (o accademico) è la figura che constaterà, alla fine del periodo di stage, l'effettiva esperienza formativa maturata attraverso l'attività lavorativa. Si tratta di un docente universitario, scelto dallo studente, che insegna la materia più affine al tirocinio che si svolge. Ad esempio, se si ricopre un ruolo in cui si è in contatto con la clientela estera, sarà opportuno scegliere un docente di lingua (magari della lingua prevalentemente usata). Al momento dell'attivazione, occorrerà che lo studente indichi soltanto il nominativo di tale docente che ha confermato a ricoprire il ruolo di tutor scientifico a stage.dslc@unimore.it, pertanto lo studente può contattare il docente desiderato semplicemente per e-mail, specificandogli dove si svolge l'esperienza (nome, indirizzo dell'azienda/ente) e l'attività che è stata proposta dall'ente ospitante e che quindi svolgerà durante lo stage.
Gli studenti possono utilizzare i crediti a scelta per il tirocinio formativo. Occorre che la permanenza in azienda sia per un periodo più lungo ma soprattutto che il tutor scientifico valuti il progetto idoneo allacquisizione di un maggior numero di crediti.
La realtà lavorativa non ragiona in termini di crediti ma in termini di formazione e competenze. Pertanto i tirocini offerti hanno una durata variabile in base al progetto proposto dall'azienda che ragiona in termini di mesi e non di ore.
Le aziende (soprattutto quelle di grandi dimensioni) in base alle proprie esigenze possono proporre tirocini di una durata superiore rispetto alle ore richieste per ottenere crediti. Lo studente avrà modo di acquisire un arricchimento curriculare e la possibilità di farsi valutare in prospettiva di una futura assunzione.
RETRIBUZIONE
I Tirocini curriculari non sono retribuiti. Non costituiscono attività lavorativa ma attività formativa.
Si articolano in un interscambio tra prestazione di lavoro e attività formativa (orientamento cultura del lavoro, apprendimento di una mansione, applicazione pratica delle competenze teoriche).
L'Azienda può decidere in totale discrezione di elargire al Tirocinante eventuali rimborsi spese.
COME TROVARE UN TIROCINIO
I tirocinanti possono scegliere tra due opzioni:
1) usufruire delle aziende che collaborano sistematicamente con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Gli studenti che vogliono candidarsi per unattività di tirocinio formativo seguendo tale iter devono provvedere allinvio tramite e-mail a Luca Rubbiani (stage.dslc@unimore.it) del curriculum vitae.
Sistematicamente verranno pubblicate sulla pagina facebook dellUfficio Stage DSLC tramite un gruppo privato in cui è necessario richiedere l'iscrizione (link: https://www.facebook.com/groups/1640880316145988). Le offerte stage provengono dai vari contesti (aziendali, enti privati, enti locali, enti pubblici).
2) usufruire di propri contatti
Laspirante tirocinante che ha trovato, per proprio conto, unazienda disposta ad ospitarlo in tirocinio deve inoltrare una al tutor organizzativo Luca Rubbiani (stage.dslc@unimore.it).
In tal modo verrà indicata la procedura da seguire per attivare il tirocinio.
3) bacheca annunci dei Servizi Placement
E' inoltre possibile consultare le offerte di tirocinio disponibili nella Bacheca Annunci dei Servizi Placement UNIMORE.
Gli studenti che, secondo i criteri di accesso allo stage del proprio corso, sono in procinto di iniziare il tirocinio, devono darne comunicazione all'Ufficio Stage (stage.dslc@unimore.it), al fine di preparare la necessaria documentazione.
In nessun caso è possibile iniziare il tirocinio prima della stipula del progetto formativo.
COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE:
1. Per il Soggetto Ospitante (Aziende/Enti)
Le aziende devono NECESSARIAMENTE REGISTRARSI in Piattaforma Placement .
La Piattaforma permette alle aziende già registrate di richiedere la Convenzione di tirocinio e successivamente predisporre uno o più Progetti Formativi.
Le Aziende registrate devono effettuare laccesso:
> Accesso per aziende già registrate
>
Recupero password per Aziende già registrate
2. Per gli Studenti
Per poter accedere al Portale Servizi Placement per visualizzare, stampare e firmare i propri Progetti Formativi, gli studenti UNIMORE devono essere necessariamente registrati in Almalaurea ed aver compilato/aggiornato il Curriculum Vitae.
Link per laccesso
- Studenti/Laureati già registrati
Nuova registrazione:
>
Studenti/Laureati
>
Master
>
Dottorati
-
Recupero password per Studenti/Laureati
Dopo aver effettuato laccesso alla propria pagina personale di AlmaGo, lo studente seleziona "Tirocini. Gestisci i tuoi tirocini" in modo da visualizzare i dettagli e lo stato del Progetto Formativo richiesto dal soggetto ospitante.
N.B. : il Progetto Formativo può essere inserito solamente dal soggetto ospitante.
Accreditamento CFU del tirocinio
A fine tirocinio lo studente compila la scheda tirocinio insieme al tutor scientifico.
La procedura per la consegna della documentazione per lapprovazione dei crediti da tirocinio è la seguente:
1. Invio di
tabella presenze
e
scheda tirocinio
al tutor scientifico via email (specificando nelloggetto della mail la dicitura per la giunta);
2. Il tutor scientifico appone i crediti sulla scheda tirocinio e firma;
3. Avvisare il tutor scientifico di inviare lui stesso il tutto alla Coordinatrice Didattica dott.ssa Angela Piroddi (angela.piroddi@unimore.it) la quale inserirà la pratica completa nel verbale della giunta di dipartimento per la formalizzazione dei crediti.
Il riconoscimento dei crediti avverrà nella seduta della Giunta di Dipartimento seguente alla consegna della modulistica. Il verbale verrà trasmesso (dalla segreteria di direzione) alla Segreteria Studenti che provvede all'aggiornamento dei crediti sul libretto.
n.b. È possibile attivare tirocini curriculari anche senza la finalità del riconoscimento di crediti (tirocinio volontario), purché lo svolgimento del tirocinio avvenga allinterno del periodo di frequenza del corso di studi.
Ultima modifica: 15 giugno 2023