Tutorato
Funzioni del tutor
- il tutor funge da intermediario fra il Consiglio di Corso di laurea e gli studenti che al tutor sono affidati
- facilita l'inserimento delle matricole, presentando le strutture ed i servizi agli studenti ed aiutandoli al superamento delle difficoltà individuali
- offre un'assistenza culturale e scientifica che integra, ove lo studente ne manifesti l'esigenza, il percorso formativo culturale
- fornisce agli studenti le indicazioni e gli strumenti didattici utili a migliorare le modalità di studio e le capacità di apprendimento
- comunica, secondo le indicazioni del corso di laurea, quali attività integrative sono richieste per colmare le lacune nella preparazione di base rivelate dal test d'ingresso e coordina eventuali attività di recupero
- esamina e, se possibile, risolve gli ostacoli derivanti agli studenti da problemi di coordinamento didattico
- segnala agli studenti iniziative ed eventi culturali (convegni, seminari, spettacoli, ecc.) che possano ampliare lo spettro dei loro interessi
- segnala al Consiglio di Corso di laurea difficoltà incontrate dagli studenti e suggerisce al Consiglio, grazie al suo contatto diretto con studenti, provvedimenti di interesse generale, quindi non limitati alle singole discipline, allo scopo di migliorare la qualità della didattica e il rapporto fra studenti e docenti.
Il tutor non può risolvere problemi specifici inerenti ai singoli insegnamenti, dei quali è responsabile il docente titolare, al quale lo studente si deve sempre riferire.
Tutor d'aula
Un tutor d'aula è uno studente senior che diviene punto di riferimento costante tra gli studenti e il docente del corso.
L'Ateneo suddivide la sua attività nella seguente modalità:
- verifica in aula per ogni insegnamento nel primo e secondo semestre;
- feed- back con la commissione paritetica a metà corso e fine corso;
- supporto agli studenti attraverso ricevimenti sia online che in presenza
Nell'a.a. 2023-2024 le figure dei tutor d'aula presenti sui Corsi di Laurea triennale del Dipartimento di Studi linguistici e culturali sono:
Lingue e culture europee
-
I anno: Marta Mainardi - email: 304250@studenti.unimore.it
Storia e culture contemporanee
-
I anno: Giammarco Fabiano - email: 262277@studenti.unimore.it
Languages for communication in international enterprises and organizations
-
I anno: Giorgia Affannato - email: 270350@studenti.unimore.it
- I anno: Giulia Reverberi - email: 255131@studenti.unimore.it
Antropologia e storia del mondo contemporaneo
- I anno: Anita Murelli - email: 269819@studenti.unimore.it
Welcome and tutorial Desk
Lo studente incaricato del servizio di Welcome and tutorial desk diventa un punto di riferimento per lo studente internazionale che nei primi momenti di presenza negli ambienti universitari ha necessità di un supporto efficiente e di un'assistenza completa.
- I semestre: Andrea Palacino - email: 270595@studenti.unimore.it
- II semestre: Alberto Lani - email: 275990@studenti.unimore.it
Elenco dei docenti tutor
Qui di seguito sono elencati i docenti tutor del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. Come principio generale, è sempre opportuno contattare i tutor solo dopo aver verificato che le informazioni richieste non siano già presenti nel sito del Dipartimento. Inoltre è bene evitare di contattare il manager didattico (Angela Piroddi) per avere informazioni che possono essere date da altri tutor.
- Responsabile del servizio di tutorato per Lingue e Culture Europee: Adriana Orlandi;
- Responsabile del servizio di tutorato per Storia e Culture Contemporanee: Elisabetta Menetti
Orientamento su OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)
Corso di Studio | Docente tutor OFA | Di cosa si occupa il tutor |
Lingue e culture europee | Adriana Orlandi | questioni generali relative agli OFA |
Lingue e culture europee | Chiara Preite | OFA lingua francese |
Lingue e culture europee | Giuliana Diani e Franca Poppi | OFA lingua inglese |
Lingue e culture europee | Valerio Nardoni | OFA lingua spagnola |
Lingue e culture europee | Vincenzo Gannuscio | OFA lingua tedesca |
Storia e culture contemporanee e Scienze della cultura | Laura Turchi | questioni generali relative agli OFA |
Orientamento PIANI DI STUDIO
Corso di studio | Docente tutor |
Lingue e culture europee | Giovanna Buonanno |
Storia e culture contemporanee e Scienze della cultura | Claudio Baraldi Angela Piroddi |
Antropologia e storia del mondo contemporaneo | Fabio Degli Esposti Selenia Marabello |
Languages for communication in international enterprises and organizations (LACOM) | Giuliana Diani |
Lingue, culture, comunicazione | Vittorio Iervese |
Gli studenti possono avvalersi anche del supporto di studenti senior dal 1 dicembre fino a marzo di ogni anno. Per gli orari di disponibilità vedere la Guida al Piano di Studi
Orientamento CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
(riconoscimento delle certificazioni linguistiche ai fini dellesonero dalle prove di lettorato o LCL, o ai fini del riconoscimento di ulteriori competenze linguistiche)
Prima di contattare i tutor si prega di leggere bene le informazioni sul riconoscimento competenze linguistiche
Corso di studio | Docente tutor |
Lauree triennali | Davide Mazzi, Vincenzo Gannuscio |
Lauree magistrali | Donatella Malavasi, Chiara Preite |
Attenzione: I docenti tutor non sono tenuti a dare informazioni sul riconoscimento delle certificazioni linguistiche ai fini dellesonero dalle prove di livello di LCE, per il quale è necessario consultare le FAQ apposite (articoli 9 e 11) o contattare lindirizzo certificazionilinguistiche.lce(at)unimore.it
Orientamento al METODO DI STUDIO
(difficoltà a superare gli esami, organizzazione e metodologia di studio ecc.)
Corso di studio | Docente tutor |
Lingue e culture europee | Marc Silver |
Storia e culture contemporanee e Scienze della cultura | Laura Turchi |
Antropologia e storia del mondo contemporaneo | Vallori Rasini |
Languages for communication in international enterprises and organizations (LACOM) | Marina Bondi |
Lingue, culture, comunicazione | Leonardo Gandini |
TUTORATO e supporto per studenti con esigenze specifiche
(Dsa, Misure compensative ecc.)
Corso di studio | Docente tutor |
Lingue e culture europee Storia e culture contemporanee e Scienze della cultura Antropologia e Storia del Mondo Contemporaneo Languages for communication in international enterprises and organizations (LACOM) Lingue Culture Comunicazione
| Leonardo Gandini |
Per difficoltà relative a programmi di corsi specifici è sempre opportuno contattare preventivamente il docente del corso.
Se il problema è come organizzare il proprio studio, l'Ufficio Orientamento di Ateneo offre un percorso di 12 video-lezioni Studiarefficace
Se si ha necessità di sapere "chi fa cosa" nell'ambito del Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Angela Piroddi, manager didattica, chiarirà come sono distribuiti gli incarichi allinterno del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
ALTRE FORME DI TUTORATO
Per Storia e culture contemporanee e Scienze della cultura
Tipo di tutorato | Docenti tutor (laddove necessario suddivisi per iniziale cognome dello studente) |
Tutorato in itinere | Vittorio Iervese (A-C) |
Matteo Al Kalak (D-H) | |
Selenia Marabello (I-O) | |
Giacomo Scarpelli (P-R) | |
Maria Chiara Rioli (S-T) | |
Elena Fumagalli (U-Z) | |
Orientamento tirocini | Selenia Marabello |
Orientamento Erasmus | Maria Chiara Rioli
|
Orientamento in ingresso, in itinere, in uscita (iniziative in sede o via web) | Giuliano Albarani, Vittorio Iervese |
Orientamento su CFU classi di insegnamento |
Giuliano Albarani, Vallori Rasini
|
Per Antropologia e storia del mondo contemporaneo
Tipo di tutorato | Docenti tutor (laddove necessario suddivisi per iniziale cognome dello studente) |
Tutorato in itinere | Stefano Boni (A-C) |
Alessandra Gribaldo (D-H) | |
Selenia Marabello (I-O) | |
Deborah Paci (P-R) | |
Laura Turchi (S-T) | |
Matteo Al-Kalak (U-Z) |
Per Laurea Magistrale in Languages for communication in international enterprises and organizations (LACOM)
Tipo di tutorato | Docenti tutor (laddove necessario suddivisi per iniziale cognome dello studente) |
Orientamento in ingresso, in itinere, in uscita (iniziative in sede o via web) | Giuliana Diani |
Tutorato in itinere | Marina Bondi (A-C) |
Giuliana Diani (D-H) | |
Silvia Modena (I-O) | |
Francesco Pighi (P-R) | |
Franca Poppi (S-T) | |
Chiara Preite (U-Z) | |
Orientamento tirocini | Giuliana Diani |
Orientamento Erasmus | Donatella Malavasi |
Tutorato per student* stranier* e lavorator* | Judith Anne Turnbull |
Orientamento su CFU classi di insegnamento | Giuliana Diani |