Terza missione
Secondo le indicazioni dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), la "Terza missione" riguarda l'interazione diretta tra l'Università ed una società più ampia e più estesa rispetto alla comunità studentesca degli iscritti ai corsi ed anche rispetto alla tradizionale comunità scientifica e di ricerca dei singoli docenti.
La Terza Missione, che integra e amplia le attività tradizionali di ricerca e didattica, rappresenta la volontà da parte del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di rafforzare le relazioni tra il mondo della ricerca, la comunità, la scuola, le istituzioni e le imprese. Perché lincontro e la collaborazione tra questi attori sono necessari alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio.
Facendo riferimento alle categorie relative alla Terza Missione, individuate dallAnvur, riprese nelle «Linee di indirizzo di Ateneo per la Terza missione» approvate dagli Organi Accademici nel Febbraio 2020 si defisce Public Engagement linsieme di attività organizzate istituzionalmente dallateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico.
Obiettivo di queste attività è la valorizzazione della cultura in rapporto con le realtà economiche, umanistiche e produttive, secondo le diverse declinazioni disciplinari che offre il profilo scientifico del Dipartimento; una valorizzazione della cultura che è intesa come una possibilità di crescita economica grazie alla più ampia trasmissione dei saperi.
Qui di seguito si elencano le principali attività organizzate o a cui hanno partecipato membri del Dipartimento divise per anni di realizzazione:
Terza missione 2018
Terza missione 2017
Terza missione 2016
Terza missione 2015
Terza missione a.a. 2014-2015
Terza missione a.a. 2013-2014