Terza missione a.a. 2013-2014
MODENA
2013-2014
il ciclo "Cinema e Filosofia" a cura di Leonardo Gandini, (con la partecipazione di Carlo Altini, Carla Bagnoli, Michelina Borsari, Annalisa Coliva, Giacomo Scarpelli), indirizzato a studenti e insegnanti.
Carla Bagnoli: Arroganza e conoscenza: Introduzione a Faust di Alexandr Sokurov, Ciclo I Cinema e Filosofia aprile 2013; Gaslighting: oppressione epistemica: Introduzione a Gaslight di G. Cukor, Ciclo II Cinema e Filosofia, 5 maggio 2014.
3-4 Maggio 2013
Seminario di Vittorio Iervese: Il trattamento del corpo nel cinema - Il lavoro di Massimiliano e Gianluca De Serio
In collaborazione con Fondazione Fotografia e Sala Truffaut.
Modena, 2 settembre 2014
Cecilia Robustelli, "Il linguaggio di genere nella comunicazione e nellamministrazione", Festa dellUnità a Ponte Alto.
9-10 ottobre 2013
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - Aula Magna Rettorato - Via Università, 4 - Modena BICENTENARIO VERDIANO (1813-2013) - VERDI E LOPERA ITALIANA NELLA LETTERATURA EUROPEA
Giovanna Bellati - Le vent du soir di Jean dOrmesson: Verdi tra mito e biografia
Franco Nasi - Un alfabeto musicale. Le Lettere di Verdi nellinterpretazione pittorica di Giuliano Della Casa
Marco Cipolloni - Le ambientazioni ispaniche nellopera italiana tra esotismo geografico e storico
6-23 Ottobre, 6 Novembre 2013
Fondazione Cassa di Risparmio
Fondazione Fotografia
Master di Alta Formazione sullImmagine Contemporanea
Lezioni di Claudio Baraldi
23 Ottobre 2013
Fondazione San Carlo
Conferenza Pubblica su Educazione allautonomia
Relazione di Claudio Baraldi
26 Ottobre 2013
Comune di Modena Servizio Sanitario Regionale dellEmilia-Romagna
Progetto Droghe e alcol: cosa devono sapere i genitori
Relazione di Claudio Baraldi (Il mondo giovanile. Valori, precarietà, stili e consumi)
8 Novembre 2013
Seminario: Cinema e storia: il caso albanese.
In collaborazione con il Festival ViaEmiliaDocFest. Focus sul cinema albanese e sullimmaginario del cinema albanese tra censura ed autocensura con Kujtim Çashku.
Incontro coordinato da Vittorio Iervese e da Paolo Bertella Farnetti
20 novembre 2013
CGIL - Conferenza pubblica dal titolo "La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti", relazione di Elisa Rossi ("La violenza di genere")
22-23 Novembre 2013
Fondazione San Carlo
Corso Filosofare. Filosofia con i bambini.
Lezioni di Claudio Baraldi
28 Novembre 2013
Incontro pubblico, a cura di Vittorio Iervese su: Gezi Park e i movimenti sociali in Turchia. il ruolo di Documentarist - İstanbul Belgesel Günleri
Incontro con Cemre Ceren nell'ambito del progetto europeo Tandem - Cultural Mangers Exchange.
11 gennaio 2014
Biblioteca Civica
Marina Bondi
MARIA STUARDA NELLA MIA FINE È IL MIO PRINCIPIO @ Galleria Civica di Modena
Drammaturgia e letture di Diana Manea
20 febbraio 2014
Unimore Orienta. Incontro con gli studenti delle classi quinte delle scuole superiori di Modena e provincia. Relatori: Marina Bondi, Antonie Hornung, Franco Nasi, Giacomo Scarpelli.
25 febbraio 2014
Liceo Scientifico Tassoni. Presentazione dellofferta didattica del Dipartimento nellambito delle attività di orientamento dellIstituto. Relatori: Antonello La Vergata, Franco Nasi.
2 e 19 marzo 2014
Associazione Culturale Lincontro di Modena
Conferenze di Duccio Tongiorgi (12 marzo) e Alfonso Botti (19 marzo) nellambito del ciclo I mercoledì dellincontro. Programma
22 e 27 marzo, 28 aprile, 8 settembre 2014
Associazione Officina Progetto Windsor
Claudio Baraldi
Corso di formazione per facilitatori di gruppi di bambini
7 aprile 2014
Giacomo Scarpelli: incontro con i licei modenesi (Tassoni, Muratori, Allegretti), dedicato al tema Guerra e pace e organizzato dalla Fondazione San Carlo. Per il programma si rimanda al sito della Fondazione San Carlo
aprile - giugno 2014
Percorsi formativi abilitanti speciali (PAS)
Sono corsi finalizzati al conseguimento dellabilitazione allinsegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado e sono destinati ai docenti non di ruolo che, senza abilitazione, hanno maturato dalla.s. 1999/2000 alla.s. 2011/2012, almeno tre anni di servizio in scuole statali, paritarie e in centri di formazione professionale.
Per il calendario e le attività dei docenti si vedano le pagine del sito del Dipartimento dedicate ai PAS
21 maggio 2014
Franco Nasi Leopardi traduttore e Marina Bondi, Leopardi tradotto, conferenze nellambito di una iniziativa dedicata dallAccademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena allo Zibaldone leopardiano tradotto in lingua inglese.
21-23 Maggio 2014
Simposio internazionale dell'ESA European Sociological Association dal titolo: Sociology of Childhood Theorising Childhood: Citizenship, Rights, Participation
In collaborazione con Fondazione CRMO e il Master in cooperazione allo sviluppo.
Il Simposio è organizzato da Vittorio Iervese e Claudio Baraldi
22 maggio 2014
Aula Magna del Palazzo del Rettorato di Via Università
Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere un punto di incontro tra università e stakeholder locali, si è svolto il primo Open Day del Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione nell'impresa e nelle Organizzazioni Internazionali.
Hanno partecipato all'evento: La direttrice Marina Bondi, la prof.ssa Franca Poppi, i rappresentanti degli enti territoriali che compongono il comitato di indirizzo permanente del Corso di Laurea (la dott.ssa Antonella Buja di Europe Direct Comune di Modena, la dott.ssa Elena Sacchi della Camera di Commercio di Modena, il dott. Roeland Slagter di Confindustria Modena, il dott. Franco Rubbiani di Lapam Federimpresa, e il dott. Giuseppe Caserta di ConfCooperative).
24 maggio 2014
Franco Nasi, Tradurre i giochi di parole, presentazione di unesperienza didattica allinterno di Università con noi, iniziativa di orientamento per le scuole superiori organizzata da Unimore presso il Centro Commerciale Grandemilia.
giugno-settembre 2014
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, in collaborazione con lAzienda Speciale della Camera di Commercio di Modena -PROMEC e UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
Nellambito delle iniziative volte a diffondere i temi dellinternazionalizzazione e nellambito del progetto Temporary Export Manager , si organizza un ciclo di corsi di specializzazione in merito alle relazioni commerciali come strumento di sviluppo di progetti imprenditoriali interculturali innovativi.
Lobiettivo è quello di fornire ai project manager delle aziende le tecniche e gli strumenti linguistici e le conoscenze giuridiche necessari per gestire negoziazioni e rapporti interculturali in ambito dimpresa.
Lezioni tenute da Marina Bondi e Franca Poppi.
8-13 luglio 2014
Vittorio Iervese. Seminario pubblico e corso di formazione all'interno del progetto di ricerca-azione dal titolo: TIRANA-MODENA: CINEMA AND MEMORIES promosso da Ambasciata italiana in Albania; Marubi Academy of Film and Multimedia (Tirana); Alba Media (rivista Albania News), Rete F.A.R.E. Forum delle associazioni albanesi in Emilia-Romagna; UCCA Unione Circoli Cinematografici ARCI; Casa della Culture, Fondazione Fossoli, Biblioteca Delfini, Avventurosa s.r.l.; Associazione Nazionale Combattenti e Reduci,
ANPI, Istituto Storico di Modena; Dipartimento di studi linguistici e culturali dellUniversità di Modena e Reggio Emilia; Assessorato Cultura Sport della Regione Emilia-Romagna; Assessorato alla Cooperazione Internazionale del Comune di Modena.
CARPI (MO)
6 marzo 2014
Fondazione Fossoli di Carpi - Presidenza 2013-2014 Lorenzo Bertucelli
Un treno per Auschwitz - incontri formativi
(auditorium A. Loria, via Rodolfo Pio, 1 - Carpi)
REGGIO EMILIA
Centro di ricerca AIM - Dipartimento Studi Linguistici e culturali - AUSL di Reggio Emilia
Nellambito della collaborazione tra il Centro di ricerca AIM, il Dipartimento e la sezione Ricerca e innovazione dellAUSL di Reggio Emilia di durata ormai decennale sono stati realizzati progetti di ricerca comuni sulla mediazione linguistico-culturale e corsi di formazione per mediatori culturali e personale sanitario.
Dottorato in apprendistato
Dallanno 2013, il Dipartimento ha avviato un progetto di Dottorato in Alto Apprendistato con lAzienda InterPuls di Reggio Emilia. Tale progetto, di durata triennale, indaga la costruzione della comunicazione riguardante i servizi che lazienda offre ai clienti e affiliati allestero. Alcuni primi risultati del progetto sono stati presentati al Congresso dellAssociation for Business Communication (Modena 6-7 marzo 2014) e saranno presentati al Congresso Applied Linguistics and Professional Practice (Ginevra 10-12 settembre 2014)
7 maggio 2013
Cecilia Robustelli, "Linguaggio giuridico, linguaggio di genere e lingua italiana", Convegno Zonta International Club di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Commissione Regionale di Parità e della Consigliera di Parità del Comune di Reggio Emilia.
28 novembre 2013
Franco Nasi, Traduzioni estreme, conferenza-lezione nellambito del workshop sulla traduzione letteraria organizzato dal Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia.
1 dicembre 2013
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Franco Nasi, Incontro con lo scrittore Diego De Silva, nellambito della rassegna Finalmente domenica.
Ligonchio (RE), 12-13 Settembre 2014
Vittorio Iervese, Corso di Formazione per Dirigenti scolastici, gli Amministratori, gli Assessori alla Scuola, gli Educatori e gli Insegnanti in collaborazione con il centro di coordinamento per la Qualificazione Scolastica e il Centro di Coordinamento per la Qualificazione Scolastica
Correggio (RE)
5 dicembre 2013
Franco Nasi, Sulla traduzione letteraria, conferenza-lezione nellambito del workshop sulla traduzione letteraria organizzato dal Liceo Classico R. Corso di Correggio.
11 e 18 dicembre 2013
Elisabetta Menetti
Il carattere degli italiani e delle italiane nel 'Decameron' di Giovanni Boccaccio
Circolo Culturale il Crostolo - Università dell'Età Libera
13 febbraio 2014
Unimore Orienta, Incontro con gli studenti delle classi quinte delle scuole superiori di Reggio Emilia e provincia. Relatori: Claudio Baraldi, Antonie Hornung, Franco Nasi.
27 Febbraio 2014
Lezione di Davide Mazzi, "L'inglese come lingua nazionale e come Lingua Franca: aspetti e problematiche", tenuta nell'ambito del progetto "Preparati all'Università"
Istituto "Scaruffi - Levi - Città del Tricolore" - Sede di Rivalta (Reggio Emilia).
22 marzo 2014
Aula Magna Manodori - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Marina Bondi e Annalisa Sezzi
Cartoni animati e libri per l'infanzia. Cambi,scambi e traduzioni
Iniziativa Unijunior.
29 marzo 2014 - Scandiano (RE)
Conferenza-lezione del prof. Duccio Tongiorgi dal titolo Il popolo imbestialì: la folla in sommossa nei Promessi sposi, nellambito del progetto didattico Sedendo e mirando organizzata dallIISS Piero Gobetti di Scandiano.
5 aprile 2014 - Scandiano (RE)
Franco Nasi, Pasolini e Fo: due idee di teatro, conferenza-lezione nellambito del progetto didattico Sedendo e mirando organizzata dallIISS Piero Gobetti di Scandiano.
17 maggio 2014
AUSL di Reggio Emilia - Formazione operatori sulla multietnicità
Intervento di Claudio Baraldi e Laura Gavioli intitolato "La comunicazione interculturale"
5 giugno 2014
Vittorio Iervese, Riprogettare la città fra Democrazia Partecipativa e Beni Comuni
Presentazione pubblica dei progetti elaborati nel Corso-laboratorio di Governo locale in collaborazione
14 Giugno 2014
Relazione del Prof. Claudio Baraldi dal titolo "La mediazione e gli studi dellUniversità di Modena e Reggio Emilia negli ambulatori per STP", nell'ambito del Corso di Formazione "Mediazione culturale: una riflessione tra sapere, saper fare e saper essere, promosso dall'Azienda USL di Reggio Emilia e dalla Caritas Diocesana di Reggio Emilia e Guastalla.
FERRARA
17 marzo 2014
Università di Ferrara
Intervento di Elena Pistolesi alla Giornata di studi su Litaliano giovane
(aula Magna di Economia, via Voltapaletto, 11)
1 aprile 2014
Interventi di Elena Pistolesi e Franco Nasi alla Giornata di studi sulla traduzione letteraria delle lingue romanze
(aula Magna di Economia, via Voltapaletto, 11)
BOLOGNA
26 maggio 2014
Carla Bagnoli, Coercive Respect, conferenza internazionale "Dignity, Respect and Self-respect", Department of History, Cultures and Civilization, Università di Bologna. Progetto FIRB dellUniversità di Pavia: Alimentare il rispetto. Indirizzato a studenti, studiosi e insegnanti.
24 giugno 2014
Cecilia Robustelli, Audizione sul linguaggio di genere, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Viale A. Moro, 50, Bologna.
28 giugno 2014
Cecilia Robustelli, "Linguaggio e femminicidio", incontro del Seminario La violenza contro le donne, Corso di Laurea in Filosofia, Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali.
IMOLA (BO)
5 dicembre 2013
Imola, Scuola media Padagna,
nell'ambito del corso di aggiornamento "Philosophy for children" per insegnanti delle scuole medie, intervento di Annalisa Coliva dal titolo "Che cosa sono i concetti?"
RAVENNA
Faenza, 20 aprile 2013
Il linguaggio di genere, Cecilia Robustelli - incontro "Parole a sesso unico" del Gruppo 194donne, Sala delle Associazioni, via Laderchi, 3 Faenza (RA)
RIMINI
7-8 gennaio 2014 - Misano (Rimini)
Franco Nasi, Teoria e poetica della traduzione letteraria, conferenze al corso di specializzazione Tradurre la letteratura della Fondazione Universitaria San Pellegrino.
PARMA
Parma 12 giugno 2014
Giornata Filosofica Interateneo Le avventure della forma - Comitato organizzatore: A. Contini (Reggio), A. Gatti (Ferrara), R. Messori (Parma) e V. Rasini (Modena).
ATTIVITA' FUORI REGIONE EMILIA ROMAGNA
LAZIO
Roma, 2013 - 2014
Corso di critical thinking per analisti d'intelligence tenuto per il Ministero della Difesa a Roma; lezioni di Annalisa Coliva e Michele Palmira.
Roma, 24 febbraio 2014
"Il linguaggio di genere", Cecilia Robustelli partecipa al convegno dellAssociazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) su Il Bilancio di Genere per lapplicazione della Carta Europea per luguaglianza di donne e uomini nella vita locale e regionale, Roma, Palazzo Marini.
Roma, 5 marzo 2014
Partecipazione alla Tavola rotonda Non Siamo Così Donne, parole e immagini, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio
Roma, 20 maggio 2014
Cecilia Robustelli, "Tra politica e linguistica: genere grammaticale e ruoli istituzionali", nell'ambito del convegno "L'italiano istituzionale nell'UE e in Italia: nuove prospettive", Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Senato della Repubblica.
Roma, luglio 2014
Cecilia Robustelli - Presentazione del volume "Donne grammatica e media" alla Camera dei deputati.
Latina, 31 gennaio 2014
Cecilia Robustelli - Il linguaggio di genere come strumento per le pari opportunità, Incontro Pari opportunità e professione forense del Comitato Pari Opportunità e Ordine degli Avvocati di Latina, Università di Roma La Sapienza, sede di Latina.
UMBRIA
Monte del Lago (Perugia), 25 luglio 2013
SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale, organizzato da Storie in movimento e Zapruder, partecipazione al Dialogo Transformations without revolution? Come femminismi e movimenti lgbtqi hanno cambiato il mondo, titolo comunicazione Femminismi e diritti riproduttivi in America latina.
Perugia, 26 ottobre 2013, Terni, 23 novembre 2013
Anno accademico 2013 - 2014: docenze di Elisa Rossi su La socializzazione di genere nella prima infanzia, nellambito del Percorso formativo per educatori dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, promosso dal Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Villa Umbra (PG)
FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste, 8 marzo 2014
Elena Pistolesi, relazione dal titolo "Lingua e stereotipi di genere: i luoghi della codificazione" nella giornata organizzata dalla FLC-CGIL di Trieste e dallAssociazione Proteo Fare Sapere (Soggetto qualificato per la formazione Decreto Miur n. 177 del 10/07/2000 e D.M. dell8/06/2005del Friuli Venezia Giulia) sul tema: "Il sessismo nel linguaggio quotidiano".
Udine, 29 marzo 2014
Regione Autonoma di Udine Servizi sociali degli Ambiti distrettuali 3.1 e 4.1
Convegno Il tempo dei bambini
Relazione di Claudio Baraldi dal titolo "Prevenire i rischi legati alla pedofilia e promuovere lautonomia personale"
TRENTINO
Trento, 11 settembre 2013
Cecilia Robustelli, "Strategie linguistiche per la valorizzazione delle differenze di genere, Fondazione Bruno Kessler.
TOSCANA
Firenze, 14 novembre 2013
Tavola rotonda "Le parole della discriminazione" nellambito della Piazza delle lingue organizzata dallAccademia della Crusca (Firenze, 14-16.11.2013). Intervento di Cecilia Robustelli.
Firenze, 21 novembre 2013
"LAccademia della Crusca per il linguaggio amministrativo", Cecilia Robustelli interviene alla Giornata di studio "I testi della Pubblica amministrazione - Indici di leggibilità e valutazione della qualità" organizzata dallIstituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giustidica (Ittig), Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Dugento.
Firenze, 8 gennaio-12 marzo 2014
Archivio di Stato - Coordinamento da parte di Elena Fumagalli del corso per l'Università dell'età libera "Storia dell'arte e ricerca documentaria: casi esemplari a Firenze e dintorni tra Rinascimento e Barocco", nell'ambito delle attività degli Amici dell'Archivio di Stato di Firenze.
Firenze, 2013 - 2014
Cecilia Robustelli - Accademia della Crusca, consulente per i temi della politica linguistica europea.
Cecilia Robustelli - Gruppo di lavoro su Il linguaggio istituzionale, Istituto di teorie e tecniche dellinformazione giuridica (Ittig) - Accademia della Crusca
Cecilia Robustelli -Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi presso lIstituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica (Ittig) del C.N.R. (vicepresidente)
Pisa, 11 ottobre 2013
Lezione di Cecilia Robustelli su "Linguaggio di genere e linguaggio amministrativo, con attività di laboratorio", Comune di Pisa.
San Giuliano Terme (PI) 8-11 maggio 2014
Cecilia Robustelli interviene alla Tavola rotonda "Educare alla parità", Festival Donna&Salute 2014.
Pontedera (PI), 2013-2014 - attività di Cecilia Robustelli
Associazione Italiana di Cultura Classica, sezione di Pontedera (Componente consiglio direttivo)
Rotary Club Pontedera
Centro per lArte Otello Cirri del Comune di Pontedera (Componente comitato scientifico)
Biblioteca del Comune di Pontedera (Componente comitato scientifico)
Commissione Pari Opportunità del Comune di Pontedera (Componente)
Pontedera (PI), 23 novembre 2013
Cecilia Robustelli organizza il convegno "Donne e cittadinanza attiva: parole e immagini dai media alla realtà quotidiana" con Tiziana Bartolini, direttrice Noi Donne; Loredana Cornero, presidente Commissione donne Copeam; Anna Loretoni, Scuola Superiore SantAnna; Cecilia Robustelli, Univ. Modena; Roberta Serdoz, giornalista e conduttrice Tg3.
Firenze-Istanbul, Febbraio-Maggio 2014
Vittorio Iervese. Organizzazione e gestione del seminario di formazione internazionale dal titolo: Geniusvoci. Reflection-Production-Promotion Programme for New Creative Documentaries.
LOMBARDIA
Pavia, 16-17 maggio 2014
Carla Bagnoli, Relazione Rational Agency, LabExpo project (in collaborazione con HDCP-IRC - Human Development, Capability and Poverty International Research Centre, IUSS - Institute for Advanced Study, Pavia; Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche di Pavia); Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli, Milano): Workshop internazionale, Perspectives on Agency and Participation, indirizzato a docenti, studiosi, dottorandi e studenti.
PIEMONTE
Torino, 16 maggio 2014
Cecilia Robustelli, "Norma e uso del genere grammaticale: il 'caso' del linguaggio istituzionale", incontro Lingua e diritto. Tra discriminazione di genere e deontologia, Ordine degli Avvocati, Tribunale.
CAMPANIA
Napoli, 4 ottobre 2013
Giacomo Scarpelli incontra gli studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa sulla scrittura cinematografica, organizzato dal prof. Augusto Sainati, Institute Grenoble di Napoli (Storia del Cinema).
DIVULGAZIONE: RIVISTE E GIORNALI
12 maggio 2014
Collaborazione di Carla Bagnoli al Domenicale de Il Sole 24 ore
2013 - 2014
Elisabetta Menetti, direzione della rivista «Griseldaonline".