Ti trovi qui: Home » Terza missione

Terza missione a.a. 2014-2015

MODENA

gennaio - giugno 2015
Tirocini Formativi Attivi: sono corsi finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Per il calendario e le attività dei docenti si vedano le pagine del sito del Dipartimento dedicate ai TFA.

autunno 2014 - autunno 2015
Elena Fumagalli e Duccio Tongiorgi partecipano al tavolo di coordinamento delle iniziative per il 450° anniversario di Alessandro Tassoni promosse dal Comune di Modena e da altre istituzioni cittadine e statali. Il Dipartimento di Studi linguistici e culturali è membro del Comitato promotore.

ottobre-dicembre 2014
Vittorio Iervese e Claudio Baraldi. Corsi di formazione alla Cultura Visuale nell'ambito del Master di Alta Formazione sull'Immagine Contemporanea organizzato da Fondazione Fotografia

27 ottobre 2014
Cecilia Robustelli, 'L’italiano nell’Unione Europea’, conferenza nell’ambito delle attività della Sezione di Storia, Lettere e Arti

29 ottobre 2014
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, Corso Vittorio Emanuele II, 59
Conferenza  "Inquisizione romana e antichi Stati italiani" di Giovanni Vittorio Signorotto nell'ambito del progetto triennale "Il confine che non c'è. Bolognesi - Modenesi uniti nella terra di mezzo" - I edizione (anno 2013-14) dedicata al Tribunale dell'Inquisizione di Modena e alla sua attività in terre bolognesi.
Il progetto è basato su una convenzione tra l'Archivio di Stato di Modena, il Comune di San Giovanni in Persiceto e il Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto, su progetto e coordinamento di Patrizia Cremonini del'Archivio di Stato di Modena.

30-31 ottobre 2014
Claudio Baraldi (organizzatore)
Seminari e convegno “I Fondamenti della pace” (Centro Studi sulle Culture della pace e della Sostenibilità, in collaborazione con: Casa per la Pace, Ufficio Scolastico Provinciale, Centro Documentazione Donna, Centro Antiviolenza, Fondazione San Carlo)

31 ottobre 2014
Convegno “I fondamenti della pace” (Centro Studi sulle Culture della pace e della Sostenibilità, in collaborazione con: Casa per la Pace, Ufficio Scolastico Provinciale, Centro Documentazione Donna, Centro Antiviolenza, Fondazione San Carlo)
Relazione di Elisa Rossi dal titolo "La prevenzione della violenza maschile sulle donne".

20 novembre 2014
Fabio Degli Esposti: corso di aggiornamento per gli insegnanti di Modena e provincia in data sulla storia sociale della prima guerra
mondiale.

10 e 24 novembre 2014
Claudio Baraldi, incontri su “Promozione della partecipazione dei bambini”, Nell’ambito del progetto Filosofia con i Bambini (Fondazione San Carlo e Comune di Modena).

21 novembre 2014
Claudio Baraldi, relazione al convegno di presentazione del progetto FEI Mosaico.

5 dicembre 2014
Convegno “Prevenire la violenza di genere. Esperienze europee a confronto”, promosso dal Centro documentazione donna; relazione di Elisa Rossi dal titolo "Costruire il genere e decostruire gli stereotipi nell’interazione"

gennaio-febbraio 2015
Corso di formazione “Costruire il genere, decostruendo gli stereotipi: come promuovere relazioni rispettose”, rivolto a insegnanti di asili nido e scuole dell’infanzia di Modena, Centro documentazione donna con il sostegno di MEMO (Multicentro educativo di Modena). Lezioni di Elisa Rossi dal titolo "La socializzazione di genere: come nell’infanzia si costruiscono le identità" e "Analisi di interazioni adulti-bambini, in cui emerge e viene (de)costruito il genere". Lezione di Claudio Baraldi dal titolo "La promozione della partecipazione e la mediazione dialogica nell'interazione adulti-bambini"

gennaio - dicembre 2015
Fabio Degli Esposti, Rappresentante unimore nel comitato per le celebrazioni del centenario della Grande Guerra gestito dalla Prefettura di Modena.

21 febbraio 2015
Claudio Baraldi, corso di formazione per facilitatori di gruppi di bambini (Associazione Officina Progetto Windsor)

marzo 2015
Vallori Rasini, Marcello Stampacchia, conferenza (in preparazione): Nuove tecnologie digitali: il rovescio della medaglia

marzo 2015: Ciclo di 4 lezioni sul tema  “A cento anni dalla Prima Guerra Mondiale”, organizzato dall’Associazione Culturale “L’incontro” di Modena, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.
Docente responsabile: Duccio Tongiorgi; docenti coinvolti: Fabio Degli Esposti, Duccio Tongiorgi, Cesare Giacobazzi, Leonardo Gandini.

gennaio 2015 – dicembre 2015
Elisabetta Menetti, Duccio Tongiorgi coordinamento organizzativo del Laboratorio drammaturgico-performativo con il Teatro ERT
Carissimi padri - Emilia Romagna Teatro.

28-29 maggio 2015
Claudio Baraldi, Vittorio Iervese, Elisa Rossi. Seminario nazionale dal titolo: La sociologia dei bambini e dell’infanzia In Italia: teorie e ricerche.

marzo-settembre 2015
Vittorio Iervese, Ciclo di incontri e proiezioni nell'ambito dell'iniziativa "Cinema Diffuso" in collaborazione con Voice OFF; UCCA – Unione Circoli Cinematografici ARCI; Associazione Kinodromo.

CARPI (MO)

MIRANDOLA (MO)

9 Dicembre 2014
Claudio Baraldi, relazione al Convegno conclusivo del progetto Drop-In

REGGIO EMILIA

Laura Gavioli, Progetti con AUSL (2014-2015)
Centro di ricerca AIM - Dipartimento Studi Linguistici e culturali - AUSL di Reggio Emilia
Nell’ambito della collaborazione tra il Centro di ricerca AIM, il Dipartimento e la sezione “Ricerca e innovazione” dell’AUSL di Reggio Emilia di durata ormai decennale sono stati realizzati progetti di ricerca comuni sulla mediazione linguistico-culturale e corsi di formazione per mediatori culturali e personale sanitario.


Dottorato in apprendistato
Dall’anno 2013 e fino a tutto il 2015, Il Dipartimento è impegnato in un progetto di Dottorato in Alto Apprendistato con l’Azienda InterPuls di Reggio Emilia (Tutor scientifico: Laura Gavioli). Tale progetto, di durata triennale, indaga la costruzione della comunicazione riguardante i servizi che l’azienda offre ai clienti e affiliati all’estero. Alcuni primi risultati del progetto sono stati presentati al Congresso dell’Association for Business Communication (Modena 6-7 marzo 2014) e  al Congresso “Applied Linguistics and Professional Practice” (Ginevra 10-12 settembre 2014).

FERRARA

BOLOGNA

28 giugno 2014
Linguaggio e femminicidio, incontro con Cecilia Robustelli nell'ambito del Seminario La violenza contro le donne, Corso di Laurea in Filosofia, Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali.

2 marzo 2015
Cecilia Robustelli, Lingua, linguaggi e genere, percorsi di formazione-educazione al rispetto delle differenze, MIUR-Soroptimist, Ufficio scolastico regionale.

IMOLA (BO)

10 marzo 2015
Collaborazione di Annalisa Coliva con la scuola media padagna di Imola (lezione sulla prospettiva filosofica sul ragionamento).

RAVENNA

RIMINI

dicembre 2014
Stefano Boni “Artisti afrodiscendenti nel Venezuela socialista. Tra riconoscimento e cooptazione clientelare”, Secondo Convegno Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA)

PARMA


ATTIVITA' FUORI REGIONE EMILIA ROMAGNA

Aosta, 28-29 ottobre 2014
Seminario formativo di Cecilia Robustelli per il Comitato Unico di Garazia del comparto unico della Valle d’Aosta, "Linguaggio di genere e comunicazione istituzionale".

Genova, 28 ottobre 2014
Claudio Baraldi, presentazione e coordinamento del seminario “Approccio di psicologia relazionale nel trattamento dei problemi di comportamento in classe”, condotto dal prof. John Winslade.

Firenze, 28 novembre - 5 dicembre 2014
Vittorio Iervese. Organizzazione e gestione del 55° Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario. In particolare, il dotto. Vittorio Iervese ha seguito la retrospettiva e i seminari dal titolo: "Like Every Grain of Sand: il cinema di Jos de Putter".

Napoli, 4 dicembre 2014
Convegno “Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità”, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Relazione di Elisa Rossi dal titolo Contrastare il sessismo nell’interazione. Esempi di ricerca nelle scuole.

Urbino, dicembre 2014
“Potere, cultura e società: indagine sui tipi di potere oggi”, Seminario di Sociologica incontri etnografici, Urbino dicembre 2014.

Roma, 7 marzo 2015,
"Explora, il Museo dei Bambini di Roma" - Giacomo Scarpelli tiene, insieme a Valeria Conti, un laboratorio divulgativo sulla storia dell'evoluzionismo biologico prendendo spunto dal loro libro "Lisette e la scoperta dei dinosauri", Laterza.

Roma, giugno 2015
Collaborazione di Annalisa Coliva con CIFIGE, Ministero della Difesa, per un corso di critical thinking per gli analisti di intelligence.

Roma, settembre-novembre 2015
Daniela Capra, giuria del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica (area umanistica), Associazione Italiana del Libro.

Roma, 12 novembre 2014
Cecilia Robustelli - "Grammatica e uso: il linguaggio di genere", workshop Il linguaggio declinato secondo il genere, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità.

Torino, 17 novembre 2014
Cecilia Robustelli - "Genere grammaticale, linguaggio istituzionale e linguaggio giuridico”, incontro formativo Linguaggio e modelli organizzativi per la giustizia che cambia, Struttura Didattica Territoriale del Distretto della Corte di Appello di Torino, Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio Giudiziario di Torino, Commissione Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, Torino, Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia”.

Trento, 28 novembre 2014
Cecilia Robustelli - "L’identità di genere nella lingua italiana", Corso di aggiornamento per giornalisti Stereotipi e linguaggio di genere, Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige, Trento, Facoltà di lettere.

Verona, 23 aprile 2015
Fabio Degli Esposti: conferenza al Circolo di lettura di Verona sull'economia di guerra italiana.


DIVULGAZIONE: RIVISTE E GIORNALI

2014 - 2015
Elisabetta Menetti, direzione della rivista «Griseldaonline".

2012 - 2015
Giacomo Scarpelli, direttore della rivista Ricerche di Storia Sociale e Religiosa dal 2012.

2014 - 2015
Vittorio Iervese. Membro del Comitato Scientifico della rivista "Gente di Fotografia".

Vittorio Iervese. Revisore per la Rivista ERQ. Etnografia e Ricerca Qualitativa.

Vittorio Iervese. Membro del Comitato Scientifico della rivista "Quaderni del Cinemareale"