Ti trovi qui: Home » Terza missione

Terza missione 2016

Short on Work - edizione 2016 - in collaborazione con  i Dipartimenti di Economia "Marco Biagi", di Comunicazione ed Economia

Unijunior Unimore. L'Universitą dei bambini 2016-2017 - LA MAGIA DELLA TRADUZIONE: traduttori come maghi - in collaborazione con  il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Unijunior Unimore. L'Universitą dei bambini 2016-2017 - in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, il Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, il Dipartimento di Scienze della Vita, il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

“Diritti” - il collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza

Leadership č public speaking - Marina Bondi e Franca Poppi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Progetto SHARMED (incontri) - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Uso locale di una figura internazionale: Francisco Ferrer (1859-1909) e il discorso sull’istruzione laica - Fabio degli Esposti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Cura e organizzazione (con Leonardo Gandini) della prima e della seconda edizione della rassegna cinematografica "Identitą e alteritą" - Leonardo Gandini del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali in collaborazione con il Dipartimento di Economia "Marco Biagi" e il Comune di Modena e con il patrocinio di UNIMORE

Tommaso Guidoni. Biografia di un cortigiano del Seicento fra Este e Medici - Elena Fumagalli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Carte Rivelatrici 2016 Biografie. tra indagine e memoria storica - Elena Fumagalli e Giovanni Vittorio Signorotto del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

57mo Festival dei Popoli - Vittorio Iervese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Comitato scientifico corso per volontari della cooperazione internazionale - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Costruire la cittadinanza democratica attraverso le forme del dibattito parlamentare - Laura Gavioli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Organizzazione, coordinamento e attivitą di relatore nei seminari Leo4leadership, in collaborazione con il Leo Club Modena - Franca Poppi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Carte Rivelatrici 2016 - Giovanni Vittorio Signorotto del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Il segno di Ariosto. Autografi e carte ariostesche nell'Archivio di stato di Modena - Laura Madeleine Maria Turchi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Arce per Ariosto. Tavola rotonda - Laura Madeleine Maria Turchi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Il principe diplomatico:  Alfonso II d'Este nella parole di Orazio della Rena  inviato mediceo (1590) - Laura Madeleine Maria Turchi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Le pratiche di gestione dei problemi della classe - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Mediazione in classe - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Mediazione linguistico-culturale - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

L’uso della fotografia per promuovere il dialogo sulla memoria nelle classi multiculturali. Un progetto realizzato in alcune scuole modenesi - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

PREVISIONE E PREVEDIBILITĄ dei disastri naturali - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Le sfide della Laudato si': crisi ecologica e sociale nel mondo contemporaneo - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

La promozione della partecipazione e la facilitazione del dialogo nell’interazione adulti-bambini - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Adolescenza, comunicazione, gestione dei conflitti - Claudio Baraldi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Carte rivelatrici. Seconda edizione -Giovanni Vittorio Signorotto del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

“Resistere dentro e fuori l’Accademia”, Universitą Liberale e Pensiero Critico: quale Spazio per il Dissenso? Ottobre 2016, Biblioteca Cabral, Bologna - Stefano Boni del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Organizzatore (con A. Rossi e P. Saitta) del convegno Riflettere e coordinarsi. Giornata di studio per la tutela della libertą di ricerca e dell’etnografia - Stefano Boni del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

PAFF-PENSIERI A FUMETTI FESTIVAL 2016 - Giacomo Scarpelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

La magia della traduzione: traduttori come maghi - Marian Bondi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali